Il clima avverso prevedibile che provoca danni è un caso fortuito, pertanto non risarcibile.
Il Tar di Bologna interviene su problematiche di sicurezza urbana, attribuibili ad azioni e omissioni poste in essere dai gestori di alcune attività.
Limitazioni alla movida da parte della Cassazione.
Articoli da “Il Sole 24 Ore” del 15 Maggio 2018
Pioggia, la caduta prevedibile è un caso fortuito non risarcibile
In tema di danni e responsabilità, anche il clima va considerato
Nel caso dell’articolo, il Tribunale afferma che “il sinistro subito dal ricorrente poteva essere evitato tenendo un comportamento ordinariamente cauto in considerazione del periodo invernale delle intense nevicate e delle temperature particolarmente rigide”, conseguentemente deve essere escluso qualsiasi diritto al risarcimento del danno, essendo nella ipotesi di caso fortuito.
Gestore punito perchè non “contiene” i clienti
Il Tar di Bologna promuove l’ordinanza del sindaco dopo le violazioni
A seguito di segnalazioni da parte di residenti nella zona e dei successivi controlli da parte della polizia municipale, il Tar di Bologna promuove l’ordinanza del sindaco circa la necessità di agire concretamente e tempestivamente sulla somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche.
La Cassazione mette i paletti della movida in condominio
Senza permessi i limiti sono violati a prescindere
La convivenza tra locali notturni, pub, disco bar, paninoteche e i condomini non è sempre facile. Spesso i sindaci intervengono sul fenomeno con ordinanze condingibili e urgenti, la cui violazione è sanzionata. La Cassazione precisa i limiti superati i quali incorre l’illecito amministrativo.
Per gli articoli completi clicca il seguente link: