Sentenze

Il Tribunale di Roma si esprime  riguardo i limiti della ripartizione tra i condomini delle spese per i lavori di rifacimento effettuati alla facciata esterna della palazzina.

Sentenza n. 16/2018 del 02/01/18  RG n. 76402/2018

Tinteggiatura dei sottobalconi privi di elementi decorativi: chi paga?

Se i sottobalconi sono privi di elementi decorativi, e svolgono un ruolo secondario di completamento estetico alla facciata, si applica l’articolo 1125 c.c.?

E’ stato osservato che se è vero che i balconi consentono l’estensione della proprietà di affaccio, dall’altro lato non può disconoscersi che essi si pongono come elementi decorativi esterni che si inseriscono, in guisa di unità essenziale, nella struttura della facciata, nè che quest’ultima costituisce oggetto, per consolidata giurisprudenza, di… Continua a leggere

L’Agenzia delle Entrate comunica gli errori rilevati nei primi flussi trasmessi per la “Comunicazione dati spese lavori soggetti a detrazioni fiscali”: attenzione a box e cantine

Articolo pubblicato da Il Sole 24 Ore il 20/02/18

Le pertinenze vanno “accorpate”

La check list delle possibili inesattezze in vista della scadenza del 28 febbraio

I numerosi errori nella compilazione della Comunicazione fanno riferimento al dato inserito nel “Campo 9” relativo al “Numero unità immobiliari a cui è riferita la spesa”.

Per visionare la lista completa e l’esempio proposto dal giornale, visionare l’intero documento.

Segue Articolo pubblicato da Il Sole 24 Ore il 13/02/18 con altre precisazioni sugli invii online delle notizie sulle detrazioni per i lavori alle parti comuni:

Comunicazione alle Entrate… Continua a leggere

Sentenza Tribunale di Milano n. 5088 del 2017 – Impianti individuali e spazi comuni

Due articoli Pubblicato da Il Sole 24 Ore martedì 10 ottobre 2017

Scarico a parete, per il TAR si può

Il giudice amministrativo ha bacchettato il municipio e il condominio, facendo pagare loro anche le spese di giudizio

Il punto di partenza sono la legge 90/2013 ed il successivo Dlg. 102/2014 che hanno ridisegnato le regole per lo scarico a parete dei generatori di calore a gas e hanno introdotto importanti eccezioni per chi, abitando in un palazzo suddiviso in più unità immobiliari e in presenza di una canna fumaria collettiva e non più a norma, non abbia la possibilità di convogliare in sicurezza i fumi… Continua a leggere

Sentenza Tribunale di Milano, sezione civile, n. 3222 del 17 marzo 2017

Articolo pubblicato da Condominio News il 14/08/2017

Zanzariere legittime se non ci sono restrizioni sul Regolamento

Il Tribunale pronuncia la sentenza in materia di legittimità di installazione di zanzariere su infissi di proprietà esclusiva di una condomina

In tema di uso e tutela dei beni in condominio, il Tribunale di Milano conferma la legittimità dell’installazione di zanzariere su infissi di proprietà esclusiva di una condomina poichè non ritenute lesive del decoro e dell’aspetto della facciata condominiale.

Leggi la sentenza sul seguente link:

Sentenza del Tribunale di Monza del 28 marzo 2017

Articolo pubblicato da StudioCataldi.it

Condominio: è possibile portare animali in ascensore?

Il Tribunale di Monza si è espresso per la validità di apposita clausola sul Regolamento del supercondominio, che vietava il trasporto degli animali domestici in ascensore, bene comune

E’ consentito portare gli animali domestici nell’ascensore del condominio? Capita non di rado che i regolamenti condominiali prevedano una clausola appositamente dedicata al passaggio degli animali domestici degli inquilini, ai quali è vietato “prendere l’ascensore insieme ai padroni. 

Si è ingenerato un vivace dibattito con al centro la nuova normativa dettata dalla legge 220/2012 e del disposto dell’ultimo comma dell’articolo 1138 del codice civile.

Leggi l’articolo cliccando… Continua a leggere

Sentenza Cassazione n. 2864/2016 

Articolo pubblicato da Redazione Giuridica

Rumori molesti in condominio? E’ possibile chiamare a testimoniare anche gli altri condomini

Con la sentenza la Cassazione ha fornito delle importanti precisazioni in tema di danno risarcibile e di prova da fornire nel caso si debba arrivare addirittura in Tribunale

E’ noto che una delle cause piu’ frequenti di litigi all’interno di un condominio è rappresentata dai rumori che possono provenire dall’appartamento del vicino (a fianco, di sotto, di sopra).

Tali rumori, infatti, se particolarmente forti e costanti, possono diventare davvero intollerabili, tanto da rendere l’appartamento invivibile.

Leggi l’articolo cliccando sul seguente link:

Archivio